Marcello 16.875 Segnala allo Staff Inviato 10 febbraio 2018 Io aggiungo anche qui l'imprescindibile "Il fu Mattia Bazar e altre storie da libreria" (AA.VV.), un capolavoro di comicità involontaria. 1 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Miss Ribston 2.888 Segnala allo Staff Inviato 10 febbraio 2018 A me è sempre piaciuto tantissimo il titolo: "Il castello errante di Howl"... insomma, il castello errante è geniale. Però l'autrice ha barato: l'idea del titolo non è stata sua: racconta lei stessa nei ringraziamenti per quel libro che, durante una visita a una scuola, un bambino le chiese di scrivere una storia che si intitolasse "The moving castle" (quel bambino era un genio); lei si appuntò il titolo e il nome del bambino, scrisse il romanzo "Howl's moving castle", ma perse il biglietto. Nei ringraziamenti, quindi, racconta la vicenda scusandosi con lo scolaro per aver perduto il suo nome. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Iselin 17 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2018 Via dalla pazza folla (Thomas Hardy). Riprende un poema di Thomas Gray (Elegia scritta in un cimitero campestre), anticipatore di tematiche sociali, di epoca vittoriana, molto care a Thomas Hardy Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ippolita2018 2.220 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2018 Il 25/6/2018 alle 15:52, Ippolita2018 ha detto: L'inverno del nostro scontento di Steinbeck: è l'inizio del Riccardo III (Ormai l'inverno del nostro scontento / s'è fatto estate sfolgorante ai raggi di questo sole di York). Per me il titolo più bello del mondo. C'è una discussione uguale più avanti, ho riportato qui il mio titolo! Che si fa in questi casi? Qui ci vuole @Kyría e le sue pulizie di primavera. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ElleryQ 8.974 Segnala allo Staff Inviato 10 agosto 2018 Alcuni dei titoli che trovo affascinanti e ben congeniati L'uomo di marketing e la variante al limone, Walter Fontana Foto di gruppo con signora, Heinrich Böll L'eleganza del riccio, Muriel Barbery Dellamorte Dellamore, Tiziano Sclavi Del perché i porcospini attraversano la strada, Carmen Covito Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, Roy Lewis Depilando Pilar, Andrea G. Pinketts Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
UtenteAnonimo 734 Segnala allo Staff Inviato 10 agosto 2018 Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane, di Massimo Carlotto. Non ho letto il libro, forse mai lo leggerò, però mi piace molto il titolo, cala in un contesto interessante, decadente, ai margini. E quindi me lo rende assai caro. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
M.T. 1.115 Segnala allo Staff Inviato 10 agosto 2018 L'ombra del vento di Zafon Il nome del vento di Rothfuss Per chi suona la campana di Hemingway La casa del tempo sospeso di Petrosjan 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Kyría 763 Segnala allo Staff Inviato 10 agosto 2018 @Ippolita2018 mi fa onore il tuo taggarmi, significa che riesco a lasciare il segno spero positivo! Nel risponderti vado in O.T. spero di non beccarmi un richiamo Se noti delle anomalie poi sempre segnalare allo Staff cliccando in alto a destra del post in questione Segnala allo Staff ti apparirà un'icona in cui poi scrivere le motivazioni della tua segnalazione e l'organico che gestisce il forum farà il suo dovere se necessario Se si tratta di discussioni con lo stesso tema, allora basta che vai nel primo post della discussione segnali e scrivi che è uguale a un'altra e sempre se lo ritengono opportuno intervengono magari amalgamando le due discussioni. P.S.: quando dai dubbi nelle F.A.Q. in alto a destra sulla barra arancione trovi tutti le info che ti servono Dopo questo mio intervento di super O.T. mi defilo, pardon per le ripetizioni sono di fretta e non ho tempo di cercare sinonimi Ci si vede! 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Porkito 3 Segnala allo Staff Inviato 15 agosto 2018 Propongo una top 5,: L'uccello che girava le viti del mondo di Murakami A sud del confine, ad ovest del sole di ID. Invisible Monster di Palahniuk La Svastica sul Sole di Dick Il vecchio e il mare di Hemingway Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
fkafka 37 Segnala allo Staff Inviato 15 gennaio 2019 per me vince il premio "Titolo meraviglioso abbinato a un brutto romanzo" la solitudine dei numeri primi 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Lenottibianche_cg 20 Segnala allo Staff Inviato 10 aprile 2019 Per me "Castelli di rabbia" di Baricco e "Vento scomposto" di Simonetta Agnello Hornby. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pincopalla 404 Segnala allo Staff Inviato 22 giugno 2020 In questo momento, me ne vengono in mente due: "Thyl Ulenspiegel" (C. De Coster). E’ il nome del protagonista che dà il titolo al libro e personalmente trovo che abbia un suono bellissimo. "Caos calmo" (S. Veronesi). Non ho letto il libro, ma il titolo ha una fortissima carica emotiva, secondo me. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
RobinK 236 Segnala allo Staff Inviato 22 giugno 2020 Il 10/4/2019 alle 11:17, Lenottibianche_cg ha scritto: Per me "Castelli di rabbia" di Baricco Avrei citato anche io "Castelli di rabbia", ma anche " Oceano mare" e "Senza sangue" sempre di Baricco. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti