Ospite Tommina Bombadilla Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Non "vogliono". Li hanno già girati. Ok, non andrò a vederlo, allora... =_= Why? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
latigrepalmare Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Più ce n'è, meglio è Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ZupTepi Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Why? Perché mi sento presa in giro da Hollywood e spremuta come un limone a causa delle mie passioni letterarie... Per loro i fan di Tolkien sono solo un ricco bacino di pesca. Mi sono stufata di fare l'orata d'allevamento. E Richard Armitage lo posso sempre rivedere in North & South senza tutto quel barbone addosso... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guero Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Why? Perché mi sento presa in giro da Hollywood e spremuta come un limone a causa delle mie passioni letterarie... Per loro i fan di Tolkien sono solo un ricco bacino di pesca. Mi sono stufata di fare l'orata d'allevamento. E Richard Armitage lo posso sempre rivedere in North & South senza tutto quel barbone addosso... Jackson, almeno nella prima parte, è riuscito a tirar fuori un lungometraggio che supera di gran lunga il libro di Tolkien. Probabilmente se avesse riassunto il tutto in un solo film il risultato sarebbe stato un prodotto mediocre, com'è la versione cartacea de "Lo Hobbit". Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
latigrepalmare Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Why? Perché mi sento presa in giro da Hollywood e spremuta come un limone a causa delle mie passioni letterarie... Per loro i fan di Tolkien sono solo un ricco bacino di pesca. Mi sono stufata di fare l'orata d'allevamento. Magari, anzi sicuramente, a Hollywood non dispiace che si facciano tre film: ma ormai Jackson si è guadagnato tutta la mia fiducia, i suoi film trasudano passione da ogni inquadratura. Poi se sono riusciti a trarre due film da Breaking Dawn, nel cui libro succedevano due cose in croce, possono benissimo permettersi di realizzarne tre da Lo Hobbit. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gongola Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Forse ZupTepi non ha torto quando dice che sembra che holliwood abbia preso i tolkeniani per orate da allevamento però quello che mi chiedo è "se ci sono centinaia di persone disposte a pagare per vedere un film di tolkien perché i produttori e i registi non dovrebbero farli? Il loro lavoro è quello" Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ZupTepi Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Sì, ma io non metto in dubbio le capacità e la qualità registica di Peter Jackson. Ha fatto un ottimo lavoro per Il Signore degli Anelli. Però per quel libro la suddivisione in tre film aveva un senso logico. Qui invece non ha senso. Avrei potuto anche capire una suddivisione per due, ma così sembra davvero una presa in giro. Poi ovvio che, con tanto spazio a disposizione, Jackson sarà capace di non partorire una schifezza. Ma è il principio del "raschiamo il fondo del barile", perché non hanno idee e non vogliono rischiare, che mi fa inca**are e non poco. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Midgardsormr Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Rischio di finire linciato, ma pace. Jackson, almeno nella prima parte, è riuscito a tirar fuori un lungometraggio che supera di gran lunga il libro di Tolkien. Probabilmente se avesse riassunto il tutto in un solo film il risultato sarebbe stato un prodotto mediocre, com'è la versione cartacea de "Lo Hobbit". Non sono molto d'accordo con questo intervento. Che "Lo Hobbit" di Tolkien sia mediocre è tutto da dimostrare. Così come il fatto che il film "superi" il libro. Stiamo parlando di medium e target molto differenti. Tolkien ha creato una favola per bambini, con un fondo mitico attinto dalla sua "Terra di Mezzo". Jackson ha creato un film per tutti gli appassionati del fantasy, con un certo occhio di riguardo per i fedelissimi di Tolkien e dei suoi scritti. Basta questo per dire che il film "supera" il libro? Secondo me no. Sono due cose diverse, e non paragonabili tra loro. E secondo me andrebbe anche sfatato questo mito che "Lo Hobbit" è un gradino sotto a "Il Signore degli Anelli" e agli altri scritti "colti" di Tolkien. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
swetty Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Sì, ma io non metto in dubbio le capacità e la qualità registica di Peter Jackson. Ha fatto un ottimo lavoro per Il Signore degli Anelli. Però per quel libro la suddivisione in tre film aveva un senso logico. Qui invece non ha senso. Avrei potuto anche capire una suddivisione per due, ma così sembra davvero una presa in giro. Poi ovvio che, con tanto spazio a disposizione, Jackson sarà capace di non partorire una schifezza. Ma è il principio del "raschiamo il fondo del barile", perché non hanno idee e non vogliono rischiare, che mi fa inca**are e non poco. Quindi non vai al cinema in generale? Perché non ricordo un film uscito da Hollywood il cui scopo principale non sia farmi pagare un biglietto per andare a vederlo. Detto questo, Lo Hobbit si chiama come uno dei libro di Tolkien, ma tiene conto anche di tutti gli altri. Contando che con Guerre Stellari sono riusciti a fare sette film più altro (c'è una serie tv anche, se non ricordo male), se da tutta la produzione di Tolkien ne ricavano sei mi sa che si sono contenuti. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Tommina Bombadilla Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Star wars mi sa che erano solo sei film O me ne sono persa uno? Comunque sia, io credo che per i fan del genere sia comunque un'ottima notizia. In fondo guardiamo i film per divertimento, perché ci piacciono, dunque cosa c'è di male nel vedere le opere di un autore che amiamo trasportate al cinema, trasformate in immagini? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
VxValo Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 S Guerre Stellari ci sono una sessantina di libri Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Midgardsormr Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Comunque sia, io credo che per i fan del genere sia comunque un'ottima notizia. In fondo guardiamo i film per divertimento, perché ci piacciono, dunque cosa c'è di male nel vedere le opere di un autore che amiamo trasportate al cinema, trasformate in immagini? Nessun male, anzi. Certo, purché sia un film ben realizzato (come Lo Hobbit di Jackson). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
latigrepalmare Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 OT Su Star Wars quoto Luna, i film sono sei (cioé, per me sono rimasti tre, ma è questione di gusti ). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ZupTepi Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Quindi non vai al cinema in generale? Perché non ricordo un film uscito da Hollywood il cui scopo principale non sia farmi pagare un biglietto per andare a vederlo. Detto questo, Lo Hobbit si chiama come uno dei libro di Tolkien, ma tiene conto anche di tutti gli altri. Contando che con Guerre Stellari sono riusciti a fare sette film più altro (c'è una serie tv anche, se non ricordo male), se da tutta la produzione di Tolkien ne ricavano sei mi sa che si sono contenuti. Certo, ci penso molto bene prima di mettere piede al cinema. Ci penso bene prima di comprare un biglietto per vedere un film che è stato abbondantemente annacquato pur di farmi ricomprare quel biglietto altre due volte. Naturalmente l'industria cinematografica deve fatturare. Solo che, ultimamente, i prodotti da fatturare mi paiono eccessivamente sbilanciati: troppo cannibalismo e poco valore artistico. Tutto qui. Non mi esprimo su Guerre Stellari perché OT e potrei scatenare un flame non voluto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guero Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Rischio di finire linciato, ma pace. Jackson, almeno nella prima parte, è riuscito a tirar fuori un lungometraggio che supera di gran lunga il libro di Tolkien. Probabilmente se avesse riassunto il tutto in un solo film il risultato sarebbe stato un prodotto mediocre, com'è la versione cartacea de "Lo Hobbit". Non sono molto d'accordo con questo intervento. Che "Lo Hobbit" di Tolkien sia mediocre è tutto da dimostrare. Così come il fatto che il film "superi" il libro. Stiamo parlando di medium e target molto differenti. Tolkien ha creato una favola per bambini, con un fondo mitico attinto dalla sua "Terra di Mezzo". Jackson ha creato un film per tutti gli appassionati del fantasy, con un certo occhio di riguardo per i fedelissimi di Tolkien e dei suoi scritti. Basta questo per dire che il film "supera" il libro? Secondo me no. Sono due cose diverse, e non paragonabili tra loro. E secondo me andrebbe anche sfatato questo mito che "Lo Hobbit" è un gradino sotto a "Il Signore degli Anelli" e agli altri scritti "colti" di Tolkien. Il mio è un parere personalissimo. Oggettivamente parlando Lo Hobbit è un libro strapieno di cliché e deus ex machina, e questo non è un parere, è una costatazione. Per me un libro che va avanti su questa linea è da ritenere mediocre, e questo invece è un parere. Sempre secondo la mia modesta opinione Lo Hobbit non è un gradino sotto alle altre opere di Tolkien, ma almeno una decina. Rimango dell'idea che se su quel libro ci fosse stato scritto "Lo Hobbit, romanzo di PincoPallo" la schiera di fan sarebbe ridotta di circa il 98%. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gongola Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Star wars mi sa che erano solo sei film O me ne sono persa uno? Sono sei, ora ne hanno preventivati altri tre e poi c'è tutta una serie televisiva di cartoni animati Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Midgardsormr Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 (modificato) Il mio è un parere personalissimo. Oggettivamente parlando Lo Hobbit è un libro strapieno di cliché e deus ex machina, e questo non è un parere, è una costatazione. Per me un libro che va avanti su questa linea è da ritenere mediocre, e questo invece è un parere. Sempre secondo la mia modesta opinione Lo Hobbit non è un gradino sotto alle altre opere di Tolkien, ma almeno una decina. Rimango dell'idea che se su quel libro ci fosse stato scritto "Lo Hobbit, romanzo di PincoPallo" la schiera di fan sarebbe ridotta di circa il 98%. Anche il mio è un parere personale, e siamo qui per scambiarci i nostri pareri. Non esiste una posizione "giusta" o "sbagliata". Però mi fa piacere scambiarci opinioni. Rispondo punto per punto. Che sia un libro pieno di cliché è appurato, ma questo non è un disvalore: vuol essere una fiaba per bambini. Accuseresti mai una fiaba di essere di poco valore perché piena di cliché? La fiaba è cliché. Altrimenti non sarebbe fiaba. Già sul fatto che sia piena di deus-ex-machina sono meno d'accordo. Forse leggendo l'opera in maniera decontestualizzata dal mondo che Tolkien ha creato dietro può apparire così, ma vorrei far notare che ogni episodio e ogni personaggio che vi appare non come comparsa ha riferimenti (spesso molteplici) nel mondo ideato dall'autore. Non appare "per caso", ma per disegno prestabilito, che al lettore del solo "Lo Hobbit" è visibile solo parzialmente. Il grosso svantaggio che ha "Lo Hobbit" rispetto alle altre sue opere ambientate in Arda, ed è ciò che spinge molti a giudicarlo come un'opera "mediocre", è che è l'unico ad avere un target dichiaratamente infantile. Cosicché i lettori de "Il Signore degli Anelli" e de "Il Silmarillion" lo leggono sperando di ritrovare il tono mitico ed epico delle altre sue opere, e ne restano delusi. Mettiamolo invece, come dovrebbe essere, accanto ad altre opere come "Farmer Giles of Ham" e "Roverandom", e si potrà vedere che ci troviamo di fronte a storie più che degne nel panorama della letteratura per bambini. Non si può paragonare "Momo" a "Guerra e pace". Questo non vuol dire che "Momo" sia "mediocre". Modificato 20 dicembre 2012 da Smaug Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Feleset Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Non "vogliono". Li hanno già girati. Ok, non andrò a vederlo, allora... =_= Io ti consiglierei di non essere prevenuta. So che nella maggior parte dei casi una notizia del genere farebbe pensare a un pessimo lavoro, ma questa è davvero un'eccezione. Comunque sono abbastanza d'accordo con Smaug sulle differenze di target tra Lo hobbit film e Lo hobbit libro. A me piacciono entrambi, ma riconosco che siano due prodotti nati diversamente: il film viene dopo la trilogia del Signore degli Anelli e soprattutto dopo la morte di Tolkien, quando ormai tutta la sua produzione è terminata e la si può considerare nella sua interezza; il libro invece nasce prima di ciò che avrebbe reso famoso l'autore in tutto il mondo, dunque molte cose ancora non erano definite e resta una storia rivolta ai bambini (considerando che per me non è un difetto, dato che io leggo tutto, che sia per adulti o meno). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guero Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 (modificato) Sì, probabilmente il mio problema maggiore è la difficoltà di inquadrare l'opera nel suo target di riferimento, anche se secondo me un bambino, e per bambino intendo fino ai 12 anni, troverebbe indigeribile Lo Hobbit. Per un adulto è semplicistico, ma per un bambino è tostissimo I Deus ex machina, indipendentemente da chi li attua, sono presenti. Sì, il signore delle aquile è un personaggio di Arda, ma il fatto che voli sopra di loro è una sculata unica E potrei continuare, ma lì si tratta sempre di gusto. E comunque ecco, io intendevo mediocre se paragonato a libri di un certo spessore, ma di quelli che fanno della trama linearissima il loro punto di forza è uno dei migliori che abbia letto Modificato 20 dicembre 2012 da Gandalf Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Midgardsormr Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Be' in effetti è "tosto" come romanzo per bambini. Ma i bambini che conosco che sono riusciti a leggerlo erano così entusiasti che avrebbero voluto passare subito al "seguito". (e ho cercato di convincere loro e i loro genitori che a 9 anni forse no, "Il Signore degli Anelli" è meglio non leggerlo subito sennò poi non si riesce a finirlo e lo si "brucia" ). Riguardo a Thorondor: vero che ne "Lo Hobbit" pare proprio un salvataggio "forzato", ma è anche vero che è uno degli araldi di Manwe, che dal suo trono vede più cose di tutti e che più di tutti gli altri Valar è intimo ai disegni di Ilùvatar. Che non sia proprio "casuale" quel passaggio? Questo però ovviamente lo si può intuire solo dopo aver letto a fondo le altre opere... in effetti ne "Lo Hobbit" sembra che compaiano solo per salvare la compagnia. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
IreneZolea Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Io mi godo i film e basta ! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Feleset Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Sì, probabilmente il mio problema maggiore è la difficoltà di inquadrare l'opera nel suo target di riferimento, anche se secondo me un bambino, e per bambino intendo fino ai 12 anni, troverebbe indigeribile Lo Hobbit. Per un adulto è semplicistico, ma per un bambino è tostissimo Mah, non credo, mia cugina da bambina mi raccontava di essersi letta un sacco di volte il capitolo di Gollum, e non credo che fosse masochista. Anche mio fratello ha letto Lo hobbit da piccolo, e non mi pare che abbia avuto grosse difficoltà. Per quanto riguarda i deus ex machina, in realtà credo che vada considerato non solo il target, ma anche il periodo in cui è stato scritto: magari all'epoca di Tolkien il gusto era diverso da quello attuale, anche perché il gamberettismo non era ancora nato. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Midgardsormr Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Tra parentesi, ne "Lo hobbit" il Signore delle Aquile non si chiama Thorondor, ma vabbe'... Mi scuso per l'imprecisione. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guero Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 anche perché il gamberettismo non era ancora nato. Ma per fortuna Ho già espresso altrove il mio pensiero su questa fantasmagorica guru del web, non voglio ripetermi Comunque, tornando al film, tre parti ci stanno tutte. Opera di marketing? Sì. Me ne importa qualcosa? No. Per altri due anni posso sbavare a random su nuovi trailer! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Feleset Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Comunque, tornando al film, tre parti ci stanno tutte. Opera di marketing? Sì. Me ne importa qualcosa? No. Per altri due anni posso sbavare a random su nuovi trailer! Quoto! Anche se ammetto che il secondo film è quello che mi preoccupa di più. Il terzo no, dato che c'è la battaglia dei Cinque Eserciti. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Midgardsormr Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Be', nel secondo ci sarà Bosco Atro e i ragni... no? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guero Segnala allo Staff Inviato 20 dicembre 2012 Nel secondo dovrebbe esserci tutta la parte riguardante Gandalf e il negromante, solo accennata nel libro. Io aspetto quello Poi la parte degli elfi dei boshi con quella fuga rocambolesca non mi ispira granché Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite -_- Segnala allo Staff Inviato 21 dicembre 2012 Ok, dopo labile resistenza l'ho visto anche io. Mi è piaciuto molto. Ma continuo ad essere curioso di sapere cosa ne avrebbe fatto Guillermo Del Toro... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Feleset Segnala allo Staff Inviato 21 dicembre 2012 Prima immagine del secondo film, che a quanto pare si chiamerà "Lo Hobbit - La desolazione di Smaug": Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
IreneZolea Segnala allo Staff Inviato 21 dicembre 2012 Stasera lo vedrò con mezza Parrocchia ! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti