ben3107 69 Segnala allo Staff Inviato 30 novembre 2012 (modificato) Descrizione: valutazione dattiloscritti, consulenza e assistenza legale, diritti esteri.Costi (se previsti): sì, ma non specificati.Sito web: http://www.martineden.it/Facebook: https://it-it.facebook.com/public/Martin-Eden-Agenzia-LetterariaEsperienza personale (se esistente): / Vi segnalo questa agenzia fiorentina di cui mi ha parlato stamani una mia collega (una delle fondatrici è una sua vecchia amica). So che fanno schede di lettura e valutazione\correzione bozze a pagamento, hanno un servizio di rappresentanza ma non so se ci sia da pagare qualcosa prima. Tra i clienti hanno anche una finalista dello Strega 2012, di più però non so, perché per il momento non li ho contattati. Modificato 3 gennaio 2017 da ElleryQ Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
aarietano 3 Segnala allo Staff Inviato 30 novembre 2012 Io inviai loro un romanzo circa tre anni fa, ma ricordo che la scheda di lettura che mi mandarono mi lasciò piuttosto delusa: qualche correzione di dettaglio e un paio di note generali, nessun suggerimento per migliorare il lavoro. Mi aspettavo qualcosina di più, a dirla tutta. Però ne è passato di tempo, forse adesso le schede sono più dettagliate. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nyamekye 103 Segnala allo Staff Inviato 30 novembre 2012 Ora non so come lavorino, ma la Ghinelli è una signora scrittrice, soprattutto al livello di fama. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
bloody 59 Segnala allo Staff Inviato 9 settembre 2013 Concordo con quanto detto da Aarietano. A me è arrivata una scheda di lettura di due paginette in cui veniva fatta una sorta di recensione del romanzo. Nessun consiglio concreto per migliorare l'opera. Mi aspettavo di più visto che è un servizio a pagamento. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Hugo Riemann 82 Segnala allo Staff Inviato 28 settembre 2014 Sul sito non è riportato quanto costa il servizio di valutazione. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
bloody 59 Segnala allo Staff Inviato 28 settembre 2014 Quando ho inviato io era 180,00 euro Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite VirginiaW Segnala allo Staff Inviato 3 marzo 2015 Scusate ma dove parlano di servizio valutazione inediti a pagamento? ho letto il "mandato" e la sezione contatti (dove c'è l'indirizzo email per l'invio testi), ma non sembra a pagamento... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Allinda 13 Segnala allo Staff Inviato 7 marzo 2015 c'è scritto nella pagina di presentazione dove c'è il link al mandato però non sono chiari i prezzi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
new_whitebear 1 Segnala allo Staff Inviato 23 maggio 2015 Leggo che vogliono una copia cartacea del test da leggere e valutare, chiaramente a pagamento. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
LuckyLuccs 571 Segnala allo Staff Inviato 10 giugno 2015 confermo. è a pagamento. il prezzo dipende da quanto è "spessa" l'opera da valutare. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
LuckyLuccs 571 Segnala allo Staff Inviato 10 giugno 2015 intendendo con "spessa" il numero di pagine, non la tematica. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gianluca64 2 Segnala allo Staff Inviato 13 novembre 2015 a me hanno scritto che la loro scheda di lettura ha un costo di 183euro e che dall'invio dell'opera e pagamento decorrono circa 40 gg. Io però ho deciso di non inviare Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Jayan Walter 3 Segnala allo Staff Inviato 23 dicembre 2015 Scusate ma dove parlano di servizio valutazione inediti a pagamento? ho letto il "mandato" e la sezione contatti (dove c'è l'indirizzo email per l'invio testi), ma non sembra a pagamento... Ho scritto loro una email e mi hanno risposto sui costi della lettura e valutazione. E' giusto che si paghi. Quando fanno una lettura gratuita non li considerano proprio. Devono pure pagare i loro lettori. A me interessa non tanto la loro valutazione bensì che, nel caso decidano di rappresentare l'opera all'editore, la propongano a buoni editori... e non chiedano altri soldi. E' giusto pagar loro una percentuale, che dovrebbe essere del 10% sul netto dei ricavi dell'autore, il che mi sembra giusto... ma non ulteriori quote fisse. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Jayan Walter 3 Segnala allo Staff Inviato 23 dicembre 2015 Ora non so come lavorino, ma la Ghinelli è una signora scrittrice, soprattutto al livello di fama. Concordo! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
albfla 1 Segnala allo Staff Inviato 26 aprile 2016 a me hanno proposto per 360 cartelle 244€ per la scheda tecnica. Voi cosa mi consigliate? sono da spendere questi soldi? Ho inviato il manoscritto a moltissime case editrici senza alcuna risposta e vorrei un parere professionale sul cosa fare. cestinare o perseverare... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Beppecoraggio 337 Segnala allo Staff Inviato 26 aprile 2016 Il rischio è, a mio parere, che chi chiede soldi per una lettura/valutazione, alla fine si limiti sempre e solo a quello, senza approdare mai al secondo step, cioè la rappresentanza, che è quello che invece interessa a noi. Mi spiego meglio: se contatto un'agenzia è chiaro che il mio intento è farmi rappresentare, quindi perché devo pagare per far leggere il mio manoscritto? Non me ne frega nulla, non è quello che ho chiesto. Scovare talenti fa parte del LORO lavoro, che diamine, non ce ne dimentichiamo. I ruoli purtroppo si sono invertiti e gli scrittori oggi devono pregare gli editori per farsi pubblicare quando la realtà dovrebbe essere il contrario. Diversamente sarebbe pagare per una valutazione che poi mi frutta anche una rappresentanza sicura, a lavoro finito. Questo posso accettarlo. Ma non la solita nebbia fitta; così facendo, l'agenzia di fatto non promette nulla, solo di impoverirti. Intanto mi paghi per valutare il testo e SE rientra nelle nostre corde accettiamo di rappresentarlo (1% dei casi). Quindi, personalmente, non quoto questo tipo di politica, senza nulla togliere alla serietà di certe agenzie e delle persone che le rappresentano, sia ben chiaro. Anche quelle BIG adottano questo astuto stratagemma e sono tra le più serie. Non sto parlando di raggiri, tutt'altro. E' solo una mossa ben studiata che mira innanzitutto a riempire le loro tasche alla faccia di chi, come noi, rincorre ancora un sogno che forse non esiste più. 5 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 26 aprile 2016 4 ore fa, albfla dice: a me hanno proposto per 360 cartelle 244€ per la scheda tecnica. Voi cosa mi consigliate? sono da spendere questi soldi? Ho inviato il manoscritto a moltissime case editrici senza alcuna risposta e vorrei un parere professionale sul cosa fare. cestinare o perseverare... di pareri professionali gratuiti o quasi ne trovi in giro, anche qui su WD Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
albfla 1 Segnala allo Staff Inviato 28 aprile 2016 interessante... tipo dove? presso chi? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 28 aprile 2016 1 ora fa, albfla dice: interessante... tipo dove? presso chi? non mi sembra corretto fare nomi, ti consiglio di scandagliare il Forum Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
squerz 1 Segnala allo Staff Inviato 29 aprile 2016 On 26/4/2016 at 23:21, Beppecoraggio dice: Il rischio è, a mio parere, che chi chiede soldi per una lettura/valutazione, alla fine si limiti sempre e solo a quello, senza approdare mai al secondo step, cioè la rappresentanza, che è quello che invece interessa a noi. Mi spiego meglio: se contatto un'agenzia è chiaro che il mio intento è farmi rappresentare, quindi perché devo pagare per far leggere il mio manoscritto? Non me ne frega nulla, non è quello che ho chiesto. Scovare talenti fa parte del LORO lavoro, che diamine, non ce ne dimentichiamo. I ruoli purtroppo si sono invertiti e gli scrittori oggi devono pregare gli editori per farsi pubblicare quando la realtà dovrebbe essere il contrario. Diversamente sarebbe pagare per una valutazione che poi mi frutta anche una rappresentanza sicura, a lavoro finito. Questo posso accettarlo. Ma non la solita nebbia fitta; così facendo, l'agenzia di fatto non promette nulla, solo di impoverirti. Intanto mi paghi per valutare il testo e SE rientra nelle nostre corde accettiamo di rappresentarlo (1% dei casi). Quindi, personalmente, non quoto questo tipo di politica, senza nulla togliere alla serietà di certe agenzie e delle persone che le rappresentano, sia ben chiaro. Anche quelle BIG adottano questo astuto stratagemma e sono tra le più serie. Non sto parlando di truffa o raggiri, tutt'altro. E' solo una mossa ben studiata che mira innanzitutto a riempire le loro tasche alla faccia di chi, come noi, rincorre ancora un sogno che forse non esiste più. Invece secondo me è giusto far pagare la lettura. Noi tutti siamo convinti che i nostri romanzi siano capolavori incompresi ma nei fatti non è così. Su 100 romanzi che arrivano a un'agenzia forse uno è degno di essere rappresentato, gli altri 99 sono cose al limite dell'illeggibile (se non ci credete partecipate a un'edizione di IoScrittore e vi renderete conto di cosa gira). Pensare di impiegare tempo per leggere 100 romanzi di esordienti, di cui molti ignorano sintassi e basi grammaticali, equivale a lavorare in perdita. Diverso è invece il discorso della rappresentanza, quella deve essere gratuita. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Beppecoraggio 337 Segnala allo Staff Inviato 29 aprile 2016 In teoria quello che dici è giusto ma tutto sta, come per ogni cosa, nell'onestà intellettuale di chi svolge il proprio mestiere. Sono d'accordo quando dici che girano tante porcherie e per inciso sto partecipando proprio al torneo "Ioscrittore" e ho avuto modo di imbattermi in cose assurde ma la mia paura resta la stessa: se una grande agenzia prende soldi per la lettura, il timore è che alla fine un'onesta attività di valutazione (in vista di una rappresentanza), si tramuti solo in una semplice fonte di reddito, perdendo interesse nella rappresentanza stessa, che è quello che invece vogliamo noi. Ben venga una tassa di lettura ma ben venga anche, ogni tanto, una certa percentuale di autori rappresentati a seguito della valutazione su pagamento. Non è giusto schermarsi sempre dietro la "bruttezza" delle opere; magari ci sono di quelle che necessitano di un leggero editing per divenire brillanti. Allora forse è meglio non chiedere tassa di lettura ma eventualmente, per quelle meritevoli, prevedere un servizio di editing (a pagamento), inserendo anche la rappresenta finale a lavoro ultimato. Se un'agenzia, o CE, crede in un autore, deve farlo "crescere" fino alla pubblicazione e non solo spillare soldi senza garanzie. Troppo facile ed è qui che temo la malafede. Sono bravo? Ho scritto un buon romanzo che però va perfezionato? Credi in me? Allora offrimi un editing ma aiutami a raggiungere quel livello che ti interessa per potermi rappresentare. Allora stai facendo il tuo lavoro e io il mio. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ElleryQ 8.986 Segnala allo Staff Inviato 3 gennaio 2017 Link verificato e informazioni aggiunte. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Lucio956 0 Segnala allo Staff Inviato 19 maggio 2017 Ecco la mia esperienza con Martin Eden. un anno e mezzo fa ho firmato il contratto con loro, dopo aver pagato per la lettura e averne ricevuto molti complimenti e rassicurazioni circa la pubblicazione presso grandi editori. Risultato: ZERO ASSULUTO. Il manoscritto è stato presentato a Mondadori, Rizzoli, Odoya e Frassinelli, ma dopo 18 mesi nessuno a risposto... Ora stanno pensando se fosse il caso di presentarlo a qualche altro editore, io nel frattempo sto scrivendo la raccomandata per recedere dal contratto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
wyjkz31 4.144 Segnala allo Staff Inviato 19 maggio 2017 Ciao @Lucio956 ci piacerebbe che prima di postare nel forum i nuovi utenti si presentassero nella sezione ingresso. E ancora di più che leggessero il regolamento: nel tuo caso avresti scoperto che è vietato scrivere in maiuscolo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello 16.876 Segnala allo Staff Inviato 19 maggio 2017 On 29/4/2016 at 12:00, squerz ha detto: Pensare di impiegare tempo per leggere 100 romanzi di esordienti, di cui molti ignorano sintassi e basi grammaticali, equivale a lavorare in perdita. Ma no, se l'autore ignora la sintassi e le basi della grammatica non occorre leggere tutto il romanzo: le prime cinque pagine bastano e avanzano. Per me il discorso va ribaltato integralmente: la lettura dovrebbe essere gratuita e la rappresentanza a pagamento. Un'agenzia ti legge per capire se può rappresentarti e guadagnare in futuro su di te e la tua opera, così come fa un editore. Discorso diverso sono i servizi editoriali: ti mando un manoscritto da valutare o da editare e tu me lo valuti e me lo editi dalla prima all'ultima pagina. A pagamento, ovviamente. Rappresentanza e servizi editoriali sono compiti distinti e, come tali, dovrebbero seguire dinamiche diverse. Se poi una stessa agenzia fa l'una e l'altra cosa, be'... Discorso generale questo, che prescinde da questa specifica agenzia. 5 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pinturicchio 1 Segnala allo Staff Inviato 20 ottobre 2018 Nulla da dire sulle valutazioni dei manoscritti a pagamento. Il tempo è denaro! Il problema è dopo... Al di là del risultato, si auspica positivo, mi soffermerei sui modi di come un manoscritto possa arrivare al successo. Spiego meglio... concentriamoci su una parola: tempo. Un agenzia spende del tempo per valutare un manoscritto: essa va pagata! Ergo, il manoscritto è buono e si è speso del tempo per scriverla: esso va pagato! Vedete! È molto semplice... Se un romanzo ha tutte le carte in regola, l'autore deve avere un anticipo dall'editore. Niente anticipo? Lasciate perdere... vuol dire che il vostro romanzo non vale la candela. Pensateci! Se l'editore offre un anticipo più percentuale sulle vendite, si impegna (si sforza) a riprendere il capitale investito. La serietà prima di tutto! N.B. Guardate che il libro non si vende solo in Italia! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Mister Frank 956 Segnala allo Staff Inviato 20 ottobre 2018 15 minuti fa, Pinturicchio ha detto: Se un romanzo ha tutte le carte in regola, l'autore deve avere un anticipo dall'editore. Niente anticipo? Lasciate perdere... vuol dire che il vostro romanzo non vale la candela. In partica hai disintegrato la piccola e media editoria indipendente. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pinturicchio 1 Segnala allo Staff Inviato 20 ottobre 2018 No! Mi riferivo al lavoro di una agenzia. Sono contro lo sfruttamento degli autori. Poi se l'intento di un autore è cominciare dal basso... sta bene! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pinturicchio 1 Segnala allo Staff Inviato 20 ottobre 2018 Di certo non metterò un lavoro di più anni in mano a un piccolo editore che campa con le vendite di amici e parenti. È ovvio che tutti gli editori (piccoli e medi)non lavorano così. Però io mi faccio una domanda: perchè si pubblicano cosi tanti libri in Italia? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pinturicchio 1 Segnala allo Staff Inviato 20 ottobre 2018 Ma veramente si pensa che un'agenzia letteraria campa solo sul 5% delle vendite di un libro? 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti