sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 18 settembre 2012 Avrei urgente bisogno di un enologo esperto! : Thanks : Un personaggio trova gravemente offensivo che con la zuppa di pesce, una bouillabaisse alla provenzale, sia stato servito un vino del tutto improprio, invece di quello più adatto. Vorrei citare il nome, la cantina (possibilmente italiana) e magari anche l'annata dei di entrambi i vini. Ringrazio in anticipo il generoso competente! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Ice Segnala allo Staff Inviato 18 settembre 2012 Mio padre è sommelier quindi dovrei chiedere a lui, appena lo vedo provvedo, intanto posso dire ad esempio che con il pesce non si serve il vino rosso, quindi i vini impropri da servire sarebbero centomila XD Se magari mi dai qualche dettaglio in più sulla situazione, tipo dove ci troviamo, chi ha ordinato il vino ecc. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 18 settembre 2012 Ottimo, ringrazialo da parte mia! I "concetti base" li ho... Vorrei citare, per così dire con nome e cognome due vini, tra molti adatti e, viceversa, da evitare (bianchi comunque). Siamo a Roma. Metto in scena un'affascinante e ricca signora che cucina alla grande, corteggiata da un (presunto) gastronomo raffinato. Lei lo invita a cena e lui si presenta con il vino sbagliato. Nel senso che, pur costoso, dimostra la sua impreparazione enologica. Nel finale lei gli mostra la bottiglia "perfetta" che aveva nel frigo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Vale 400 Segnala allo Staff Inviato 18 settembre 2012 beh, un vino che fa colpo, per lo meno su di me, è l'amarone della Valpolicella, che è decisamente fuori luogo, ma non esagererei con l'ignoranza... insomma, a meno che lui non sappia della cena a base di pesce... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Vale 400 Segnala allo Staff Inviato 18 settembre 2012 Per la bouillabaisse io prenderei un traminer, o un riesling, ma anche un rosato andrebbe bene. Però io non sono enologa, quindi aspettiamo di sapere cosa dice il padre di Ice. ^_^ Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Roberto Segnala allo Staff Inviato 18 settembre 2012 Oddio, a me col pesce piace parecchio il vermentino, al limite ci si può sbilanciare su una falanghina (un po' più dolce), ma indicare proprio la cantina e magari l'anno...mmm, non sono così ferrato. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Ice Segnala allo Staff Inviato 18 settembre 2012 Allora eccomi qui con l'intelligence Con una zuppa di pesce alla provenzale il vino che meglio si abbina, per restare nella regione può essere un Tavel Rosé oppure un Rosé di Provenza (le cantine sono talmente tante che citarne una sarebbe un po' un casino xD) se invece vuole un vino italiano ci starebbe bene un Five Roses di De Castris che è un rosato pugliese (c'è pure il link esplicativo http://lnx.leonedecastris.com/five-roses/) Per quanto riguarda l'annata per i rosé si tiene sempre l'annata corrente perché sono vini che non durano molto quindi ad esempio se il racconto è ambientato a oggi, sarebbe l'annata 2011. Volendo ci potrebbe stare anche un rosso se leggero e delicato, ma non i rossi quelli "importanti" diciamo xD Per quanto riguarda invece il vino sbagliato, se deve essere un vino costoso, un bianco strutturato ci starebbe ugualmente bene, quindi è difficile che se porta un bianco costoso questo non si abbini, a meno che non sia proprio un vinaccio di quelli da osteria XD Per ciccare completamente dovrebbe portarle un Barolo, un Barbaresco o un Brunello di Montalcino, ad esempio un vino costoso ma che con la zuppa di pesce non ci azzecca nulla potrebbe essere un Barolo Monfortino del '99 di Conterno. Questo è quanto, spero di essere stata d'aiuto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 19 settembre 2012 Ma certo: di De Castris ho visitato anche una tenuta, anni fa! Andrà benissimo, i miei rispetti al genitore. Quanto a quello inadatto speravo esistesse un bianco ( il mio uomo non sarà così sprovveduto da prendere un rosso da carni) che, pur di pregio, abbinato a una zuppa di pesce palesi ignoranza enologica. Potrei cavarmela con uno non abbastanza secco... Ancora Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
swetty 5.148 Segnala allo Staff Inviato 19 settembre 2012 Visto il piatto, puoi farlo sbagliare in due modi: un bianco frizzante o un vino dolce. Nel primo caso, per esempio, può andare benissimo un Cartizze dry, anche perché lo si confonde facilmente col Prosecco normale o con la variante extra-dry che può andar bene anche col pesce (ma non con la zuppa di pesce) ed è molto ricercato. Con i vini dolci dipende molto dal personaggio: ma può essere facile scambiare un Malvasia per un bianco normale o se l'ignoranza è davvero tanta anche un passito o un moscato. Questi sono vini che si producono con uve Malvasia: http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Vini_DOC_e_DOCG_prodotti_con_uva_Malvasia_Bianca_di_Candia Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 19 settembre 2012 Grazie anche a te, swetty. Sì, il frizzante andrà bene: ora ne scelgo uno costoso... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti