Elet88 38 Segnala allo Staff Inviato 30 giugno 2012 Dato che sto iniziando a scrivere un romanzo ambientato nell'Italia del Marzo 1860, vorrei capire quali erano le condizioni di vita nei "Quattro regni" (Sardegna, Veneto, Stato Pontificio e Due Sicilie), quali i modi di dire e di parlare, e soprattutto come i sovrani si rivolgevano ai cittadini, alla gente di corte che gli stava intorno? Spero che esistano dei documenti o dei tratti dellìepoca, tanto per avere un'idea. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
swetty 5.168 Segnala allo Staff Inviato 30 giugno 2012 Quattro regni? è un'ucronia? E il resto della penisola? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
chinotto 53 Segnala allo Staff Inviato 30 giugno 2012 Tutto dipende da quanto tu già padroneggi la materia. Se ne sei ancora più o meno a digiuno, credo che un centinaio tra libri di saggistica e romanzi storici non sarebbero sufficienti. Giusto per avere un'idea, potresti iniziare da "Il Gattopardo" e "Il mulino del Po", utilissimi per avere un'idea del contesto storico. Poi, quando avrai letto così tanto da sentire quell'epoca pulsare dentro di te, potrai iniziare la stesura del romanzo. Sono certo che, rispettando questi presupposti, sarà un successo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Lem Mac Lem Segnala allo Staff Inviato 30 giugno 2012 Spero che esistano dei documenti o dei tratti dellìepoca, tanto per avere un'idea. Beh, sono gli anni di tipo... Verga? L'unità d'Italia? Mi sa che qualche riga è stata scritta a riguardo Libri, saggi e documenti ne esistono a valanghe, basta andare su Amazon e mettere come ricerca "vita italiana nell'ottocento" o qualcosa di simile. Non si può ricostruire un'intera epoca - di regni diversissimi tra loro - in poche righe di forum, non sono bastate montagne di libri all'epoca e ai giorni nostri... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Elet88 38 Segnala allo Staff Inviato 30 giugno 2012 @ Swetty : sì ucronia Però deve essere un lavoro fatto coi fiocchi e curato nei minimi dettagli perché abbia la minima possibilità di vedere la luce. Comq nel 1860 non c'erano altri regni nella penisola... o sto dicendo una cavolata io? o.O @ chinotto: il mulino del po' mi attrae molto. @ Lem Ramsay: hai ragione!!! Purtroppo mi sono diplomato già 5 anni fa, e Verga & Co. non mi andavano molto giù... E ora me ne sto pentendo amaramente :S Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ray 196 Segnala allo Staff Inviato 30 giugno 2012 Forse intendi che gli altri non erano denominati regni ma ducati e simili? Comunque non ricordo se ci fossero altri stati la cui denominazione era "Regno". Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
swetty 5.168 Segnala allo Staff Inviato 1 luglio 2012 Perché, il Veneto era un regno? E che differenza passa tra un regno sovrano e un ducato o granducato sovrani? Tecnicamente neppure lo stato pontificio era un regno, e quello delle due Sicilie erano appunto due regni, il che porta il conto a un totale di tre corone (e due soli re) in tutta la penisola, per, quanto? Il 40% del territorio? Il Risorgimento è uno dei pilastri del programma scolastico di storia. Non so come sia ora con la riforma che ha sballato un po' tutto, per cui sono incerta tra suggerire un sussidiario di quinta elementare o un buon manuale di storia per la terza media. Se poi uno vuol fare un po' di fatica in più, anche Wikipedia spiega le cose abbastanza bene. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Elet88 38 Segnala allo Staff Inviato 2 luglio 2012 Sì Swetty ma dato che ai giovani va insegnato il meno possibile (a giudicare dia testi scolastici sembra così) non ho mai letto com'era la vita all'epoca o come ci si rivolgeva ai sovrani (le domande del topic PS: avevo messo Quattro regni per definire i territori presenti sulla penisola prima dell'unità, per comodità. Comq domani rispolvero il libro di storia delle superiori, (su wikipedia l'ho ormai letto tutto il risorgimento, tanto per essere sicuro di assimilare il più possibile Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
swetty 5.168 Segnala allo Staff Inviato 3 luglio 2012 Questi sono alcuni film sulla nobiltà di quel periodo: Luchino Visconti, Senso Luchino Visconti, Il Gattopardo (dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa) Luigi Magni, 'O re Luigi Magni, Nell'anno del signore Luigi Magni, In nome del Papa Re Ernst Marischka, Il destino di un'imperatrice Roberto Faenza, I Viceré (dal romanzo di Federico de Roberto) Mario Soldati, Piccolo mondo antico (dal romanzo di Antonio Fogazzaro) Sulla contessa di Castiglione hanno girato diversi film e uno sceneggiato, e si intitolano tutti La contessa di Castiglione. Su periodi precedenti: Mario Monicelli, Il marchese del Grillo Lina Wertmüller, Ferdinando e Carolina Axel Corti, La puttana del re Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Elet88 38 Segnala allo Staff Inviato 3 luglio 2012 La trilogia di Magni mi ispira moooolto! Grazie Sweety! La guarderà di sicuro!! (ps: c'è anche In nome del Popolo sovrano Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
swetty 5.168 Segnala allo Staff Inviato 3 luglio 2012 Lo so, ma non parla di nobili. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Bradipi Segnala allo Staff Inviato 4 luglio 2012 Brutta gatta da pelare: ognuno parlava nel proprio dialetto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
EryLuna 19 Segnala allo Staff Inviato 12 luglio 2012 Ti consiglio i libri di storia delle scuole medie inferiori, per iniziare. E ti consiglio tutti e tre i volumi, che vanno dal Medioevo al Novecento. Giusto per rinfrescare le tue cognizioni storiche; in questo modo troveresti anche le cause-conseguenze della formazione dei regni e così via. Se mi invii un messaggio privato ti so consigliare le edizioni a mio parere migliori. Le trovi facilmente anche usate. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
galgano 30 Segnala allo Staff Inviato 17 luglio 2012 Occhio perché il Risorgimento è al centro (ed era ora) di una grossa fase di revisionismo che cerca con fatica di spiegare cosa fu esattamente. Non credo tu abbia scelto un periodo proprio facile se ne sai poco. Come ha detto qualcuno, con qualche centinaia di libri dovresti comunque cavartela. Auguri. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Elet88 38 Segnala allo Staff Inviato 17 luglio 2012 Occhio perché il Risorgimento è al centro (ed era ora) di una grossa fase di revisionismo che cerca con fatica di spiegare cosa fu esattamente. Non credo tu abbia scelto un periodo proprio facile se ne sai poco. Come ha detto qualcuno, con qualche centinaia di libri dovresti comunque cavartela. Auguri. Hihi un niente insomma xD Comunque sì lo so, e appunto per questo il mio romanzo ucronico potrebbe avere più valore Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti