Donnie-Darko 1 Segnala allo Staff Inviato 23 gennaio 2010 Ciao a tutti! Allora, sto provando a scrivere un libro ambientato nel medioevo. In esso, il protagonista deve fare un addestramento per diventare un guerriero (adesso non sto qui a spiegarvi), comunque il fatto è: volevo sapere se conoscevate degli esercizi che potevo fargli fare oltre i soliti (addominali, flessioni, pesi, duelli ecc...), oppure mi mantengo sul vago? Che fare? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Legio 0 Segnala allo Staff Inviato 23 gennaio 2010 Dato che si tratta di un fantasy (se non ricordo male è la tua passione) puoi anche sbizzarrirti con trazioni appesi ad un ramo dell'albero, affondi con tronchi sulle spalle, sollevamento di oggetti pesanti suddivisi in set e reps. Puoi usare anche il tronco dell'albero come sacco, da usare con le dovute protezioni, tipo delle fasce o dei guanti ricavati dalla pelle di qualche animale...tanto, chi se ne frega dei dettagli? Poi, se la trama è basata sulle capacità fisico/atletiche del personaggio X, descrivere come questo sia diventato così cazzuto, capace, potente o invincibile che sia, credo che sia fondamentale, non credi? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Lem Mac Lem Segnala allo Staff Inviato 23 gennaio 2010 Ho un paio di testi che parlano dell'addestramento marziale (scherma, corpo a corpo, duelli di vario tipo ecc), se può interessare. Sono in pdf e uno è in caratteri quasi incomprensibili, ma le illustrazioni sono molto chiare Oltretutto dubito fortemente che nel medioevo facessero cose come addominali e flessioni, non conoscevano il principio del training mirato... preferivano allenarsi a colpire per far male - e facevano TANTO male, altro che i ninja, non tutti sanno che anche in Italia c'è una bella tradizione di leve e sgambetti. Se interessa, posso mandare tutto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Donnie-Darko 1 Segnala allo Staff Inviato 23 gennaio 2010 Si magari, Mclem, mi piacerebbe molto! Grazie anche a te Legio! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Dirty Harry 1 Segnala allo Staff Inviato 25 gennaio 2010 Ragazzi stop stop stop, aspettate Ci sono un paio di cosette che vanno tenute in conto: I cavalieri erano una cosa, le fanterie "leggere" un'altra. Un cavaliere poteva permettersi fior di cavallo, armature e precettori, il che renderà utili i testi di scherma e tattiche di McLem. Però..il fantaccino sfigato preso e portato nel campo di Pavia piuttosto che di Agincourt piuttosto che davanti a Gerusalemme NON era un soldato professionista. I professionisti li avevano i romani, e, al limite, i barbari (perchè se per tutta la vita meni, impari a farlo), nel medioevo la stragrande maggioranza dei soldati erano sfigati a cui venivano dati una roncola e una livrea da mettere sopra i vestiti bisunti (quando li avevano). Quando andava bene il nobile poteva permettersi buoni equipaggiamenti e forse il capitano del gruppo gli mostrava come si teneva la picca ma scordatevi addestramenti stile sergente Hartman. Alcuni erano magari autodidatti (leggasi gli arcieri inglesi reclutati tra cacciatori e simili) ma ben pochi erano stati formati da un addestramento diverso da "quello è il nemico, puntate su di lui e scagliate il dardo/tirate un fendente". L'unico addestramento era arrivare vivi alla fine della giornata e, sempre come diceva McLedm, attuare tutta una serie di trucchetti che solo l'0esperienza poteva dare. Gli addestramenti sonob tornati dopo, dal 1500 in poi, e sopratutto nelle bande mercenarie (i picchieri svizzeri erano rinomatri per la coesione perfetta, così come i tercios spagnoli che alternavano picchieri ad archibugeri) per via di nuove tattiche e nuove armi che richiedevano l'uso di soldati in grado di compiere perfettamente il loro dovere. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Lem Mac Lem Segnala allo Staff Inviato 25 gennaio 2010 Si magari, Mclem, mi piacerebbe molto! Grazie anche a te Legio! Ok, lasciami (anche in pm) un contatto mail a cui mandare tutto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 27 gennaio 2010 Non credo che si sappia molto, in quanto ognuno faceva come voleva. Una delle poche cose sicure era una forma di allenamento per la cavalleria con il "saracino", che è ancra praticata come spettacolo, vedi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Giostra_de ... no_(Arezzo) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Donnie-Darko 1 Segnala allo Staff Inviato 27 gennaio 2010 Grazie a tutti. Vedrò cosa fare... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti