Ospite Rock Segnala allo Staff Inviato 21 febbraio 2012 Salve, avrei bisogno di sapere se una lesione alle vertebre lombari (L4 e L5, ma non vorrei dire una fesseria) può causare paraplegia, e a che livello (tipo se la vittima è incontinente, impotente, e roba del genere). Inoltre avrei bisogno di sapere che tipo di fisioterapia di mantenimento servirebbe a una persona sulla sedia a rotelle. Solo alla parte superiore del tronco o vengono coinvolte anche le gambe inqualche forma di ginanstica passiva, per non farle atrofizzare? Ah, e anche se ha diritto a una pensione d'invalidità, e da quando - il personaggio è seduto da quando aveva tredici mesi causa incidente, può aver iniziato a percepire l'invalidità da allora? Grazie anticipatamente ^^ Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Jack Shark Segnala allo Staff Inviato 21 febbraio 2012 Non so darti una risposta prettamente medica, ma è ovvio che se la lesione è grave può causare paraplegia. La fisioterapia si fa anche agli arti inferiori. L'invalidità è del 100% e si ha diritto anche a una pensione di accompagnamento. L'assegno di invalidità civile si percepisce dal momento in cui si fa domanda. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Czar Unbreakable 162 Segnala allo Staff Inviato 22 febbraio 2012 non so se ho ben capito, vorresti sapere le conseguenze di una lesione a livello preciso di L4 o L5 o potrebbe andar bene un punto qualsiasi a livello lombare o sacrale? E per esigenze di trama ti serve che la persona sia in sedia a rotella e basta o che abbia il midollo lesionato? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Rock Segnala allo Staff Inviato 22 febbraio 2012 Jack, grazie per le risposte, era quello che mi serviva. Comunque sì, si tratta di un personaggio paraplegico. Avevo pensato di farlo paralizzato solo alle gambe, perciò di lasciare che si muovesse con le stampelle, ma poi mi sono detto 'al diavolo' e ho gettato alle ortiche il buonismo. Czar: in realtà non ho bisogno di sapere le veretbre precise, dicevo L4 e L5 per dare un'idea dell'altezza a cui c'era stato il danno (non voglio una persona paralizzata dal collo in giù, ecco). E sì, deve essere su una sedia a rotelle. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Prisca Segnala allo Staff Inviato 23 febbraio 2012 Avevo pensato di farlo paralizzato solo alle gambe, perciò di lasciare che si muovesse con le stampelle Questa cosa non l'ho capita. Ad ogni modo, ti consiglio di dare un'occhiata all'organizzazione dei dermatomeri e, in base a quelli, informarti nello specifico sui limiti della paralisi che vuoi adottare. Ho scannerizzato un paio di pagine del Bear - scusate la qualità ma il mio scanner è preistorico e non è stato facile trattenere un libro di quasi 900 pagine. xD Mappa 1 - Mappa 2 Controllate che siano visibili. Per quanto ne so - quindi, poco - solo la recisione provoca la paralisi, mentre una lesione parziale causa la paresi (debolezza). Ma è da verificare, almeno adesso sai da dove partire. Buona fortuna! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Memory of Dream 249 Segnala allo Staff Inviato 6 marzo 2012 Salve anche a me interesserebbe sapere cosa comporta una lesione alla spina dorsale. Oltre alla paralisi causa anche incontinenza? E a livello sessuale? Verrebbero meno solo le sensazioni provate o si avrebbero anche problemi d'impotenza? Grazie in anticipo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Lord Paranoia 76 Segnala allo Staff Inviato 6 marzo 2012 Una cosa sono le vertebre e una cosa è il midollo spinale. Quando nel gergo si parla di "spina dorsale" si parla di vertebre+midollo spinale. Quando parliamo di dermatomeri ci riferiamo ad aree cutanee che raccolgono la sensibilità e la portano al midollo e poi su verso i centri superiori. Affinché un individuo diventi paraplegico si deve instaurare una lesione spinale T1 o inferiore. In base alla situazione e alla gravità, ovviamente variano i sintomi di accompagnamento. Può esserci, per rispondere alla tua domanda, abolizione dei riflessi (compresi quelli neurovegetativi se il tratto lombosacrale è leso) e alterazioni della sensibilità dolorifica, termica, tattile. La fisioterapia (su questo non so dirti molto) credo che debba concentrarsi prevalentemente sugli arti inferiori. A presto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
John_Snatchy 4 Segnala allo Staff Inviato 1 giugno 2012 Salve! Scusate la tardiva risposta ma sono iscritto solo da ieri Incuriosito dalla discussione ho dato un'occhiata in giro, ed ho pensato di usare uno strumento che spesso utilizzo nella ricerca di articoli accademici: Google Scholar. Risultato, questo pdffone (passatemela ) in cui credo possiate trovare molte indicazioni. Lord Paranoia mi pare molto più ferrato sull'argomento, ma spero che questo documento possa comunque aggiungere qualcosa. Lo trovate qui. Ciao a tutti! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti