butch Segnala allo Staff Inviato 22 settembre 2018 "Pista Nera", di Manzini, prima indagine del vicequestore Rocco Schiavone. Hemingway rinviato... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sergio lynch Segnala allo Staff Inviato 27 settembre 2018 Ho finito il secondo volume di 'Mondi Senza Fine' e l'ho trovato tendenzialmente noioso e poco coinvolgente. Ora ho iniziato 'Nessun Domani', un romanzo di fantascienza di Nancy Kress. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AnnaL. Segnala allo Staff Inviato 28 settembre 2018 In questi mesi di assenza ho letto diverse cose: il racconto dell'ancella, dolorosamente asettico e distaccato, fato e furia di Lauren Groff, a tratti prolisso e vagamente compiaciuto, meno di quanto mi aspettassi, una famiglia Americana di Joyce Carol oates, troppo freddo per i miei gusti. Sempre di suo ho letto blonde, bellissimo, intenso e, potente e stupro, che invece ho trovato troppo poco potente. Ora sto leggendo sempre della oates ragazza nera, ragazza bianca, faccio molta fatica, lo trovo noioso e monotono e soprattutto non capisco dove vuole andare a parare. Vi risparmio le letture da cazzeggio. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AnnaL. Segnala allo Staff Inviato 28 settembre 2018 E mi rendo conto che ho messo la punteggiatura a caso, chiedo scusa. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
paolasenzalai Segnala allo Staff Inviato 5 ottobre 2018 Io ho iniziato "L'orribile karma colpisce ancora" di David Safier. Vi dirò. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Adelaide J. Pellitteri Segnala allo Staff Inviato 5 ottobre 2018 La ragazza con la Leica Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Emy Segnala allo Staff Inviato 5 ottobre 2018 Finito il libro di Musso, L'appartamento a Parigi. Non so, era partito davvero bene, però a un certo punto la storia ha preso una piega inaspettata e questo cambio repentino mi ha spiazzato. Scrive bene, per carità, però va spesso così in dettaglio che appesantisce la narrazione. Più delle volte mi era venuta voglia di mollarlo ma essendo una lettura di gruppo con delle amiche ho resistito fino alla fine. Iniziato oggi Preludio a un bacio di Toni Laudadio, altra lettura collettiva con degli amici. Vi saprò dire presto, è un romanzo breve. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Adelaide J. Pellitteri Segnala allo Staff Inviato 5 ottobre 2018 @AdStr Calvino è fantastico, hai letto Il sentiero dei nidi di ragno? Una di quelle letture che mi ha spinto ad imparare a scrivere. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sergio lynch Segnala allo Staff Inviato 5 ottobre 2018 Ho finito il romanzo di Nancy Kress e l'ho trovato interessante. Ora ho iniziato 'Quantum', un saggio di psicologia e sophianalisi di Damiano Lazzarano. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Edison Segnala allo Staff Inviato 5 ottobre 2018 Ciao, sto leggendo "Artemis", libro di fantascienza di Andy Weir. Alla prossima. Edison Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
M.T. Segnala allo Staff Inviato 5 ottobre 2018 La spada spezzata di Poul Anderson. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Plata Segnala allo Staff Inviato 5 ottobre 2018 Ho finito Dune. Mi è piaciuto tantissimo ma continuo a preferire l'epica di Tolkien. Ho cominciato Il mercante di Venezia, di Shakespeare. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Emy Segnala allo Staff Inviato 5 ottobre 2018 Nel pomeriggio (grazie @massimopud) ho letto un interessante racconto del sempre ottimo Jack London, Minions of Midas. Spezzare ogni tanto le letture in italiano giova allo spirito Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Joyopi Segnala allo Staff Inviato 5 ottobre 2018 (modificato) 12 minuti fa, Plata ha detto: Ho finito Dune. Mi è piaciuto tantissimo Consigli? Mi intriga. Quota Ho cominciato Il mercante di Venezia, di Shakespeare. Alla faccia! Io non ho finito nulla di ciò che ho iniziato a leggere, ma ho appena cominciato La casa degli spiriti di Allende. Modificato 5 ottobre 2018 da Joyopi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Romidhārtma Segnala allo Staff Inviato 6 ottobre 2018 Mi sono imbarcata nella lettura dei Karamazov... Un'avventura lenta ma consistente. Ci vuole fede, direi😁. Un capitolo alla volta. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Plata Segnala allo Staff Inviato 6 ottobre 2018 16 ore fa, Joyopi ha detto: Consigli? Mi intriga. va be, è impossibile non consigliarlo. Però tieni presente che stiamo parlando di un romanzo epico, quindi molti personaggi (e nomi), molti luoghi (e nomi), moltissimi termini inventati e "neologismi" e la trama è impostata su complotti politici e interazioni fra le varie popolazioni e gilde, quindi tutto abbastanza pesante. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello Segnala allo Staff Inviato 6 ottobre 2018 4 ore fa, Kuno ha detto: Inizio I sette pazzi di Arlt, che è nella mia lista da molto tempo. Sono andato a documentarmi, perché non l'avevo mai sentito nominare. Io leggo, e ormai sono quasi alla fine, "Uccidete il drago" di Leif GW Persson – Marsilio. Decisamente meno lento (e noioso) del solito: è il suo quarto romanzo che leggo. Professore di criminologia all'università, è stato consulente del Ministero della Giustizia e dei servizi segreti: da lui chi ama il poliziesco (o il giallo procedurale, come qualcuno oggi ama chiamarlo) può davvero imparare tanto. Nel precedente – In caduta libera come in un sogno – ricostruisce il delitto Olof Palme (da cui la Svezia non si è ancora ripresa del tutto, dopo trentadue anni), formulando un'ipotesi narrativa che credo non si discosti troppo dalla realtà. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
fiamma Segnala allo Staff Inviato 6 ottobre 2018 una bellissima e sorprendente biografia di Maria Antonietta scritta da Antonia Fraser. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
valsiwho Segnala allo Staff Inviato 7 ottobre 2018 Sto leggendo "La verità sul caso Harry Quebert". Me lo sto divorando, la prosa scorre piacevolmente e il mistero s'infittisce. Poi mi ritrovo molto con il personaggio principale, che è uno scrittore bloccato con la stesura del suo romanzo. Di recente sono usciti degli episodi della serie tv; li ho visti e sono fedelissimi al libro. Per ora lo consiglio, poi vedremo come si risolve. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Plata Segnala allo Staff Inviato 8 ottobre 2018 23 ore fa, Kuno ha detto: Mmm, l'ho letto in poche ore perché è davvero breve ma non è che mi sia piaciuto troppo, anche se molto più di Ninna Nanna. Sembra che Palahniuk non faccia per me, almeno per il momento Non piacque nemmeno a me, molto meglio il film. Ho finito il mercante di Venezia, adesso che posso fare paragoni col film posso dire che hanno fatto un ottimo lavoro, con un Al Pacino grandioso nei panni dell'ebreo Shylock. Ho cominciato Lo strano caso del Dottor Jekyll e del Signor Hyde, di Robert Louis Stevenson. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Emy Segnala allo Staff Inviato 8 ottobre 2018 Finito Preludio a un bacio di Toni Laudadio, un romanzo emotivo che mi è piaciuto davvero tanto. NN editore si è rivelata una sorpresa, approfondirò la conoscenza di questa ce. Sto per iniziare Vox di Christina Dalcher, la nostra prossima lettura collettiva, e poi sarà il turno di @simone volponi e il suo Damnation. Notte eterna. Meglio non leggerlo di notte per non invogliare gli incubi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
simone volponi Segnala allo Staff Inviato 8 ottobre 2018 2 minuti fa, Emy ha detto: poi sarà il turno di @simone volponi e il suo Damnation. Notte eterna. Meglio non leggerlo di notte per non invogliare gli incubi Bravah! E prendete esempio tutti (ammazza quanto leggete... e trovate pure tempo per scrivere? Mi faccio schifio) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alberto E. Long Segnala allo Staff Inviato 9 ottobre 2018 9 ore fa, simone volponi ha detto: ammazza quanto leggete... e trovate pure tempo per scrivere? Mi faccio schifio) Io leggo in media un libro ogni due anni (escluse le letture universitarie) e scrivo in media una poesia ogni 3 mesi. Ora ti senti meglio? Nell'agosto 2017 scrissi il mio primo, e fino ad ora ultimo, messaggio in questa sezione. Stavo leggendo La nuova vitavita, di Orhan Pamuk. Mi sono trascinato la lettura, tra un esame e l'altro, fino al luglio di quest'anno. Poi l'ho mollato perché non mi coinvolgeva per niente e non mi dava un granché nemmeno in fatto di riflessioni. Ho iniziato da qualche tempo Dopo la lirica, un'antologia di poesie italiane dal 1960 al 2000 curata da Enrico Testa. Purtroppo però sto procedendo molto lentamente, sono ancora all'inizio. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ginevrosità Segnala allo Staff Inviato 9 ottobre 2018 Sto leggendo Storia delle ragazze e delle donne di A. Munro. Peccato che non abbia tempo e spesso energie da dedicargli, però insisto e me lo porto in borsa tutti i giorni. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Emy Segnala allo Staff Inviato 9 ottobre 2018 11 ore fa, simone volponi ha detto: Bravah! E prendete esempio tutti (ammazza quanto leggete... e trovate pure tempo per scrivere? Mi faccio schifio) Io vado ai periodi. Quando scrivo intensamente ( revisiono ecc) leggo meno e viceversa. Cerco sempre, comunque, di conciliare le due passioni. Tornando alle letture, l’inizio di Vox è promettente, per ora mi tiene alto l’interesse. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 9 ottobre 2018 Ho appena finito di leggere "Il mio secondo libro" dalla data 07/09/2018. Già... solo due libri in due mesi, ma non è stata solo colpa delle mie difficoltà nella lettura. Mi auguro di non essere dislessico, e che le mie difficoltà dipendano solo dallo stile dell'autore e all'opera in sé. In questo caso l'argomento e i temi trattati mi stavano a cuore, ma lo stile dell'autore non mi faceva impazzire. Mi chiedo se tuttavia la causa potrebbe essere riconducibile alle pagine ingiallite, ma in questo caso non lo erano poi così tanto. Comunque, arrancando, sono riuscito a raggiungere l'ultima pagina che mi ha fatto quasi piangere... e applaudire. Anche se l'autore non ci sta leggendo, lo ringrazio di cuore. P.S. Lascio ai lettori di questo messaggio il piacere, o il dispiacere, di riflettere sul titolo del libro. Il mio secondo libro in due mesi si intitola "Il mio secondo libro" (Andrea Dami - 2013), oppure ho deciso di mascherare il titolo del mio secondo libro in due mesi con il titolo "Il mio secondo libro", così da poter dare erroneamente una risposta alla domanda... cosa state leggendo? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Il solitario Segnala allo Staff Inviato 9 ottobre 2018 (modificato) 2 ore fa, October Beta ha detto: oppure ho deciso di mascherare il titolo del mio secondo libro in due mesi con il titolo "Il mio secondo libro", così da poter dare erroneamente una risposta alla domanda Credi di essere tanto furbo e intelligente? Se la risposta è sì, mi dispiace per te, ma sei fuori strada. Io sono uno a cui piace ridere e scherzare in ogni dove, però quando trovo qualcuno che "crede" di prendere per "il naso", in maniera "apparentemente" subdola, il prossimo come fai tu, allora mi scattano i "cinque minuti." Fin'ora nei tuoi messaggi ho riscontrato solo tanta povertà di spirito e ignoranza. La presunzione di crederti superiore a tutti con questi giochetti da prima asilo non ti fa per niente onore. Per una cosa però ti ringrazio: leggendo gli interventi di gente come te, ho la sensazione di non essere poi una persona tanto pessima. Auguri. Sto leggendo Damnation di @simone volponi. A circa tre quarti della lettura (col tempo dalla propria, sarebbe un libro che si divora), posso solo dire che è un romanzo molto avvincente, ben strutturato e congegnato nella trama. Molto belle anche le descrizioni. Nonostante i personaggi siano stereotipati, riescono a trasmettere comunque empatia e a rendere più interessante lo svilupparsi dell'azione. Modificato 9 ottobre 2018 da Il solitario Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ElleryQ Segnala allo Staff Inviato 9 ottobre 2018 @October Beta , compliment! Hai impiegato solo un mese per leggere un libro per l'infanzia di appena 32 pagine e per giunta illustrato? Comprendo che il target sia da 0 anni in su, ma mi auguro tu lo abbia letto ai tuoi figli o nipoti. Amenità a parte, però, il topic è frequentato da persone che amano la lettura e la prendono seriamente, per cui sdrammatizare è un conto, prendere per i fondelli un altro e la sensazione che scaturisce dal tuo commento è questa. Cerco di optare per la buona fede credendo che in realtà tu non volessi farlo, ma ti prego, in futuro, di porre maggiore attenzione al tuo atteggiamento, già più volte segnalato come fuori luogo, e invito gli altri utenti a rispondere con maggiore diplomazia, ricordando quanto suggerisce il Regolamento circa l'adeguato atteggiamento da tenere. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 9 ottobre 2018 @luca c. "cinque minuti" non sono poi così tanti, soprattutto se puoi permetterti il lusso di perdere tempo leggendo i miei messaggi. Ma se davvero avessi letto i miei precedenti messaggi, come sostieni di aver fatto, ti saresti ricordato che non mi sono mai definito una persona "furba e intelligente", bensì una persona "stupida" e "spazzatura inutile". Se vuoi perdere altro tempo, magari corri a verificare... i messaggi sono ancora lì. Quindi io avrei la presunzione di "credermi superiore a tutti" con questi giochetti da "prima asilo" che "non mi fa per niente onore"? Ho solo voluto fare uno scherzetto, tutto qui... un innocuo gioco di parole. Ma tu vorresti ringraziarmi, in quanto "leggendo gli interventi di gente come me, hai la sensazione di non essere poi una persona tanto pessima". Dimmi Luca, sono tu o io quello che si "crede superiore a tutti"? E dimmi Luca, hai bisogno di tutta quella reputazione proprio per avere "la sensazione di non essere poi una persona tanto pessima?" Guarda la mia reputazione, amico mio... io non ne ho bisogno. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Emy Segnala allo Staff Inviato 9 ottobre 2018 @luca c. parto con Damnation in questo istante (di sera leggo Vox ) e ti faccio compagnia! (In realtà volevo solo farti complimenti per il nuovo avatar ) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti