Tinucci 242 Segnala allo Staff Inviato 12 gennaio 2012 Ecco il mio dubbio: se qualcuno si autoaccusa di un delitto che non ha commesso e viene arrestato, ma poi si hanno le prove che ha mentito, viene scarcerato e basta, o viene denunciato per falsa testimonianza/procurato allarme/o che so io? Credo che venga scarcerato e basta, vedi Misseri nel caso di Sarah Scazzi, ma mi sembra strano che uno possa raccontare tutte le frottole che gli passano per la testa così, gratis... Preciso che col suo comportamento questa persona non procura danni a nessuno, se non alle forze dell'ordine che lavorano inutilmente a causa delle sue menzogne. Se qualcuno ha delle risposte, mi fa un grande favore e mi fa risparmiare un sacco di tempo! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sherlock Holmes 165 Segnala allo Staff Inviato 12 gennaio 2012 (modificato) Ai sensi dell'art. 371 bis del cod.pen chi dichiara informazioni false è punito con la reclusione fino a 4 anni. Se vuoi qui c'è un pdf che potrebbe esserti utile www.ficiesse.it/rivista_v.php?id_rivista=58&data=200412 Se non riesci a sciricarlo mandami mp e te lo mando per mail Modificato 12 gennaio 2012 da Sherlock Holmes Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alessandro 25 Segnala allo Staff Inviato 12 gennaio 2012 Dal codice penale: Art. 369 - Autocalunnia. Chiunque, mediante dichiarazione ad alcuna delle autorità indicate nell'articolo precedente, anche se fatta con scritto anonimo o sotto falso nome, ovvero mediante confessione innanzi all'autorità giudiziaria, incolpa se stesso di un reato che egli sa non avvenuto, o di un reato commesso da altri, è punito con la reclusione da uno a tre anni. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tinucci 242 Segnala allo Staff Inviato 13 gennaio 2012 Un milione di grazie! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti